Eventi
In questa pagina puoi trovare informazioni su laboratori e stage, spettacoli, rassegne, concorsi e audizioni proposti per l'anno in corso.
-
L'ACQUA DELLA LUNA con Valeria Conti, Sonia Mastroeni, Maria Romanoni e Ilaria Silva
-
LABORATORIO DI DANZA CONTEMPORANEA con Valentina Sala
L'ACQUA DELLA LUNA - CRESCERE INSIEME NEI CAMBIAMENTI DEL CORPO
Percorso di 3 incontri per mamme e figlie dedicato all'arrivo del menarca, il sabato pomeriggio ore 14.30 - 16.30.
Età consigliata dai 9 anni.
Inizio percorso da ottobre.
Corso pratico ed esperienziale condotto da ostetrica, pedagogista, educatrice e danzamovimentoterapeuta
L’arrivo del menarca, il primo ciclo mestruale, è un momento di cambiamento significativo per le ragazze e per le loro mamme che le accompagnano alla scoperta dei cambiamenti del corpo.
In realtà il ciclo ovarico è ciò che di più naturale c'è, e le sue 4 fasi si alternano in natura come le stagioni, le fasi lunari, le fasi del giorno e gli elementi. E' il ritmo del nostro corpo di donne che influenza la propria energia, le emozioni e lo stare nel mondo.
Le mestruazioni, acqua della luna, sono uno dei fluidi corporei più importanti che il corpo femminile produce e che lascia andare a fine ciclo per potersi ricaricare di nuova energia, progetti, idee…
Il ciclo mestruale è importante: è il miglior indicatore del livello di salute femminile. Pertanto abbiamo ideato un percorso di 4 incontri con 4 diverse professioniste per fornire informazioni chiare e strumenti concreti alle mamme e figlie che si preparano all'arrivo della prima mestruazione, affinché si crei un ricordo positivo e non si vive questo momento con timore e paura, trascorrendo momenti di condivisione madre-figlia, valorizzando la propria femminilità.
DATE (pubblicate a breve)
-
Primo incontro, sabato .... ore 14.30 - 16.30 per le mamme (o figura femminile di riferimento)
-
Secondo incontro, sabato ... ore 14.30- 16.30 per le figlie
-
Terzo incontro, sabato .... ore 14.30 - 16.30 per mamme (o figura femminile di riferimento) e figlie
CONDOTTO DA:
Valeria Conti: Ostetrica, Insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I., Educatrice Perinatale M.I.P.A., Istruttrice CSEN Gravidanzando®, Insegnante H.U.G. Your Baby, Terapista di Ginnastica Addominale Ipopressiva di Caufriez Concept®️. Titolare dello studio di arte ostetrica Terra Madre a Cologno Monzese, si occupa di gravidanza, nascita e salute femminile. Inoltre da oltre dieci anni porta in classe l'educazione all'affettività e sessualità nelle scuole elementari, medie e superiori collaborando con il Consultorio Ceaf di Vimercate e l'IncontraGiovani di Brugherio.
Maria Romanoni: educatrice professionale e Istruttrice Portare i Piccoli®. Lavora da oltre quindici anni nelle scuole con bambini, ragazzi e famiglie, seguendo inoltre progetti in vari ambiti educativi.
Sonia Mastroeni: Educatrice Professionale e Pedagogista, cultrice della materia "Pedagogia della Famiglia e Consulenza Famigliare" presso l'Università degli Studi Milano - Bicocca. Incontra e accompagna le famiglie in varie fasi della loro vita. Ama incontrare e ascoltare le loro infinite storie.
Ilaria Silva: direttrice della scuola Air Dance di Brugherio da lei fondata e insegnante di propedeutica alla danza, danza classica e danza moderna con diploma CBTS della Royal Academy of Dance di Londra. Diploma in danzamovimentoterapia presso la scuola di Milano Sarabanda APID, propone laboratori per ragazzi, adulti e per la terza età.


Nuovo Spettacolo
E' già in programma un nuovo spettacolo di Air Dance che andrà in scena la sera del 21 novembre 2023 presso il Teatro San Giuseppe di Brugherio.
Lo spettacolo sarà realizzato in collaborazione con l'Associazione Flipness di Brugherio, il cui ricavato andrà in beneficenza.
A breve pubblicheremo i dettagli dell'evento e tutte le informazioni necessarie per partecipare!

Foto di Jahela Paglione

Foto di Jahela Paglione
LABORATORIO DI DANZA CONTEMPORANEA
Laboratorio di Danza Contemporanea
con l'insegnante Valentina Sala
Incontri il sabato pomeriggio a cadenza mensile dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Date per l'anno 2023:
- sabato 23 settembre
- sabato 20 ottobre
- sabato 18 novembre
- sabato 16 dicembre
Valentina Sala
Dall'età di sei anni studia Danza Classica con Violetta Monty, sostenendo tutti gli esami attitudinali con la Russian Ballet Association, Danza Modern Jazz e dal 2008 Danza Contemporanea con Rebecca Pesce.
Ha Frequentato stage di danza classica con insegnanti come: Nathalie Gaubert (Codart, Rotterdam Dance Academy), Hans Meister (Opera di Zurigo-Royal Ballet-Teatro alla Scala), Margarita Smirnova (teatro Carcano di Milano), Bella Ratchinskaja (insegnante e maitre de ballet presso i più grandi teatri del mondo), Maurizio Bellezza (teatro alla Scala) e Ludmill Chakalli (teatro Opera Tirana).
Nel 2012 consegue la Laurea in Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l'Università degli studi di Milano, ma la voglia di danzare continua e dal 2013 frequenta Artichoke, corso di formazione e ricerca volto allo studio della danza contemporanea e apprende stili come Release, Contact improvisation, Floor work, Improvvisazione e composizione coreografica.
Approfondisce la tecnica tramite corsi di perfezionamento con: Ariella Vidach (Aiep - Did Studio), Jiri Pokorni (Nederlads Dance Theatre), Roberto Zappalà (Compagnia Zappalà), Susanna Beltrami (Dance Haus), Rebecca Murgi (Sead - Salisburgo).
Nel 2015 consegue il Diploma di Giocodanza® e il Master dal Giocodanza alla Tecnica, e comincia la sua esperienza come insegnante in diverse scuole della Brianza. Inoltre partecipa al progetto della compagnia Operà Populaire come coreografa e performer.
Nell'ultimo anno ha studiato Modern con Roberta Broglia e Thomas Signorelli.
Nel 2019 diventa Istruttrice di Pilates Matwork e Pilates Barre presso la FIF - Federazione Italiana Fitness e da allora sostiene corsi in gruppo e singoli per il sostegno e il benessere fisico del ballerino.

